3 modi di creare le colonne in InDesign

Stefano BernardiStefano Bernardi
Creare colonne in InDesign

Esistono principalmente 3 modi di creare delle colonne in InDesign.

Puoi:

  • Creare dei box di testo concatenati
  • Impostare un box di testo in modo che abbia più colonne
  • Usare le impostazioni del paragrafo (molto consigliato l’uso degli stili)

Non esiste necessariamente un modo giusto o sbagliato. Scegliere tra ciascun metodo è soggettivo e dipende dal contesto, da come lavori, e dal tipo di layout che vuoi ottenere.

Scegliere la via che più si adatta al documento che stai creando, ti permette però di evitare errori ed avere più controllo e precisione nell’impaginare il testo.

Usa le guide come controllo

La prima cosa che ti insegno è quella di impostare il tuo documento in modo che abbia delle guide che puoi seguire quando impagini il testo in colonne.

Questo non è un passaggio obbligatorio, ma ti aiuta a controllare che la dimensione delle colonne sia sempre costante, anche quando userai una combinazione diversa dei tre metodi che ti spiegherò tra poco.

Crea delle guide che ti indichino le colonne

Durante la creazione del documento, oppure selezionando le pagine che desideri modificare (puoi selezionare anche le pagine mastro) ed andando nel menù “Layout” > “Margini e Colonne” trovi i valori Colonne e Spazio tra le colonne che vedi in figura.

Aggiungi delle guide per le colonne.

Modificando questi valori puoi aggiungere delle guide per le colonne all’interno di tutte le pagine del tuo documento, come vedi qui sotto.

Visualizza le colonne all'interno delle pagine.

Creare le colonne con dei box di testo concatenati

Bene, adesso che hai una pagina come quella che abbiamo creato nella sezione precedente, puoi usare dei semplici box di testo concatenati per creare le varie colonne.

  1. Seleziona lo strumento Testo e disegna un rettangolo che copra l’intera prima colonna. Fai attenzione che ciascuna colonna rispetti le guide che abbiamo impostato nella pagina. Vedremo nella prossima sezione quanto questo consiglio sia importante.
  2. Dopo aver disegnato una colonna, attiva la Freccia Selezione (quella nera per intenderci) e clicca sul quadrato che trovi nel fondo destro della colonna. Per creare una nuova colonna clicca semplicemente nell’angolo in alto a destra della “colonna guida”.
Crea colonne con box di testo concatenati.

I collegamenti che vedi tra le varie colonne li puoi attivare andando su “Visualizza” > “Extra” > “Mostra sequenze di testo“.

Quando usare questo metodo

Ti consiglio di creare le colonne in questo modo quando hai un impaginato nel quale le colonne hanno un’altezza o una larghezza variabile. Nota anche che nell’esempio sopra avrei potuto creare una colonna che ne occupava 2 “colonne guida”.

Con questo metodo, le guide diventano importanti

Creare le guide nella pagina ed assicurarsi che i box di testo le rispettino ti permetterà di modificare velocemente il layout del tuo impaginato.

Andando su “Layout” > “Margini e Colonne” puoi usare la funzione “Regolazione layout”.

Con questa funzione puoi modificare i “Margini” della pagina e la distanza tra le colonne.

Modifica i margini della pagina e la distanza tra le colonne.

Imposta un box di testo in modo che abbia più colonne

Un altro metodo per creare delle colonne in InDesign è quello di impostare le colonne al box di testo.

  1. Inserisci il testo nel tuo documento.
  2. Clicca su “Oggetto” > “Opzioni cornici di testo…”.
Imposta un box di testo con più colonne - opzioni cornici di testo.
  1. In questa finestra, puoi impostare il numero, la distanza o la larghezza delle colonne.
Come impostare il numero, la distanza o la larghezza delle colonne.

Quando usi questo metodo, ti consiglio di creare uno stile di oggetto da associare ai vari box di testo. In questo riuscirai a modificare il layout del tuo documento con davvero pochi click.

Se non sai usare gli stili di oggetto, ti consiglio di dare un occhio al nostro corso su InDesign.

Quando usare questo metodo

Il vantaggio principale di questo metodo è che puoi velocemente cambiare il numero di colonne a tutto il documento. Inoltre, questo metodo ti consente, attivando l’opzione “Bilancia colonne”, di posizionare in ciascuna colonna lo stesso numero di righe.

Attraversa colonne

A volte potresti dover far scorrere un testo attraverso le colonne che hai appena creato.

Per farlo puoi usare la funzione “Attraversa colonne”. La puoi trovare nelle impostazioni del paragrafo (come vedi nell’immagine), oppure, quando crei uno stile di paragrafo all’interno della scheda “Attraversa colonne”.

Attraversa le colonne.

Usare le impostazioni del paragrafo per creare del testo in più colonne

Questo ultimo metodo di creare delle colonne di testo in InDesign è un po’ meno conosciuto, ma secondo me lo troverai davvero molto utile.

Uno degli errori più comuni che i designer commettono in InDesign è quello di usare dei box diversi quando il testo passa da 1 a 2+ colonne.

Nella sezione precedente, abbiamo già visto come tu possa sfruttare l’attraversa colonne, ma un altro metodo è quello usare le impostazioni del paragrafo per creare le varie colonne.

Andiamo subito a vedere come.

Come creare le colonne usando le impostazioni locali

  1. Seleziona il testo che vuoi dividere in colonne.
  2. Clicca sull’icona in alto a destra con 4 righe orizzontali e seleziona “Attraversa colonne”.
  3. InDesign aprirà la finestra che vedi nell’immagine e li dentro riuscirai ad impostare i valori che ti consentono di dividere il testo in colonne.

Nota che da parte mia è altamente consigliato utilizzare questa funzione applicando uno stile di paragrafo.

Crea colonne con impostazioni locali.

Sfruttare gli stili

Trovi le impostazioni che abbiamo appena visto anche all’interno degli stili di paragrafo all’interno della scheda “Attraversa colonne”.

Attraversa colonne usando gli stili.

Conclusione

Ciascuno di questi metodi ha i propri vantaggi e svantaggi – sta a te, quando lavori in un documento, capire quale possa essere il modo migliore per sviluppare il tuo layout in maniera più efficiente.

Come puoi ben capire, se anche solo la creazione di alcune semplici colonne può essere fatta in 3 modi diversi, ci sono moltissime altre cose da dire riguardo InDesign.

Proprio per questo ho costruito il corso InDesign Academy, il corso avanzato di Grafigata dedicato a questo straordinario software.

In questo corso non ti vado solamente a spiegare tutte le funzioni più importanti ma ti voglio proprio insegnare un metodo efficiente di lavoro, che ti permetta di poter maneggiare in modo professionale Adobe InDesign.

Impara InDesign con un metodo efficace

Online c’è pieno di corsi di InDesign. Nessuno però ti insegna un metodo completo ed efficace per poter davvero padroneggiare questo software straordinario.

Stefano

Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*