In questo articolo parliamo della Bacchetta Magica di Illustrator, uno strumento poco conosciuto, ma che ci può essere molto utile per velocizzare le operazioni di selezione, all’interno dei documenti. Pronti, partenza… via col tutorial!
Bacchetta magica di Illustrator: scopriamo lo strumento
Quando si tratta di selezionare velocemente più elementi vettoriali all’interno dello stesso documento, molte persone credono che sia necessario attivare una forma per volta; in realtà con la bacchetta magica di Illustrator possiamo velocizzare questa operazione in maniera molto intuitiva. Questo strumento (tasto Y), che si trova proprio sotto a quello di Selezione, è chiamato così perché consente, con un semplice clic, di selezionare più oggetti contemporaneamente in base a specifici attributi come il colore di riempimento, quello di traccia, la percentuale di opacità, lo spessore dei tratti ecc. Questi attributi possono essere definiti all’interno della finestra di opzioni che si espande facendo un doppio clic sullo strumento stesso (oppure dal menu Finestra > Bacchetta magica). All’interno di questo piccolo pannello troviamo una serie di parametri che ci consentono di specificare le caratteristiche degli elementi da selezionare.
Esempio pratico di come funziona la bacchetta magica in Illustrator
Ti faccio un esempio pratico per mostrarti il funzionamento di questo strumento. Supponiamo di voler attivare tutti gli elementi gialli di un’immagine. Per farlo ci basterà accendere la voce “Colore riemp.” (che dovrebbe essere già spuntata di default), e definire un valore di tolleranza (compreso tra 0 e 255 pixel per colori RGB o 0 e 100 pixel per CMYK).
Che cosa significa il valore “tolleranza”?
Nel caso del colore di riempimento, specificando valori di tolleranza bassi, verranno selezionati oggetti di colore molto simile o uguale a quello su cui avremo fatto clic, mentre per valori di tolleranza più alti verranno attivati oggetti che rientreranno in un range di colore più ampio. Come puoi vedere il valore di tolleranza può essere gestito per tutti i parametri a disposizione, tranne che per il metodo colore. Impostando un valore di tolleranza basso pari a 10, ad esempio, saremo in grado di attivare tutti gli elementi gialli di un documento. Aumentando invece il valore a 60, verranno attivate anche le forme con altre gradazioni come l’arancione, il beige o l’oro.
Facile vero? Ma aspetta, c’è ancora qualcosa.
Lo strumento Bacchetta magica infatti è molto più potente di quanto sembri: possiamo anche combinare le diverse opzioni del pannello per dare vita a selezioni più complesse e dettagliate. Ad esempio: potremmo avere bisogno di selezionare tutti gli elementi gialli con lo stesso colore e spessore di traccia. In tal caso dobbiamo attivare le tre voci in questione, impostare livelli di tolleranza adeguati al tipo di selezione, e fare clic su uno degli oggetti simili da attivare. La vera potenza di questo strumento è proprio questa: poter generare diverse combinazioni e selezionare rapidamente oggetti simili in base a svariati attributi, che sono:
- Colore di riempimento
- Colore di traccia
- Spessore di traccia
- Opacità
- Metodo colore
E, tra l’altro, una volta che la bacchetta magica avrà attivato gli elementi, nulla ci vieta di utilizzare il tasto Maiusc per aggiungerne di nuovi alla sezione, oppure Alt o Opzione per sottrarli.
Selezionare rapidamente gli elementi senza la bacchetta magica
Prima di concludere questo post vorrei mostrarvi una strada alternativa per selezionare rapidamente gli elementi, questa volta senza ricorrere allo strumento Bacchetta magica. Il secondo metodo consiste nello sfruttare il menu Seleziona, all’interno del quale troviamo alcune voci che ci consentono di selezionare gli oggetti simili in base a svariati parametri. Come puoi vedere abbiamo un sotto-menu chiamato Simile in cui troviamo una serie di voci analoghe a quelle presenti nel pannello Bacchetta magica. Notiamo anche che, oltre a colore di traccia, riempimento, spessore dei contorni, metodo fusione e opacità, abbiamo nuove voci quali aspetto, attributo di aspetto, stili grafica, forma ecc. Per sfruttare questo menu dobbiamo ovviamente aver prima selezionato una forma all’interno del nostro progetto e poi scegliere un attributo dall’elenco. Possiamo per esempio decidere di selezionare anche tutti i simboli, oppure tutti gli elementi che hanno la stessa identica forma. Davvero molto interessante non credete? Risulta dunque di vitale importanza sfruttare i due metodi appena descritti, al fine di ottimizzare i tempi di produzione e risparmiare tempo prezioso.
Conclusioni
È proprio vero allora! Con queste due funzioni potrete davvero risparmiare un sacco di tempo nelle operazioni noiose e lunghe di selezione degli oggetti. Ovviamente esistono numerose altre tecniche, funzioni e strumenti che ci possono aiutare a risparmiare tempo ed aumentare la produttività in Illustrator. Ricorda che una delle cose più importanti, per poter avere un workflow ottimizzato, è saper organizzare i progetti in maniera corretta.
Se vuoi apprendere il corretto flusso di lavoro per poter realizzare progetti professionali ed ottimizzati nel minor tempo possibile, scopri Illustrator Startup, il corso base di Illustrator che forma ogni giorni decine e decine di designer su Illustrator. I nuovi iscritti, dopo aver seguito l’interno percorso, rilasciano periodicamente nuovi straordinari feedback e progetti di qualità.
Impara Illustrator divertendoti!
Impara ad usare il software di grafica vettoriale più usato al mondo, senza approssimazioni e attraverso un percorso pratico, semplice e divertente.
A presto Marco