Gli script, come i template, i plugin, e l’uso corretto di scorciatoie da tastiera (shortcut), sono una meravigliosa risorsa per chi utilizza InDesign. Lavorare con InDesign, infatti, richiede spesso azioni ripetitive e snervanti. Qui subentra la magia degli script. Gli script, come per magia, possono automatizzare moltissime funzioni e migliorare la tua esperienza con InDesign.
Abbiamo creato una lunga lista dei migliori script che ci sono in giro, 210 per l’esattezza, per aiutarti a navigare meglio questo complicato mondo di InDesign. Se non trovi quello che cerchi – o se sai di altri fantastici script che non abbiamo incluso, faccelo sapere!
Impara InDesign con un metodo efficace
Online c’è pieno di corsi di InDesign. Nessuno però ti insegna un metodo completo ed efficace per poter davvero padroneggiare questo software straordinario.
Questa è la traduzione di un post pubblicato sul blog di Redokun in inglese.
Salva prima di lanciare uno script (importante)
Prima di lanciare uno script in InDesign, salva i tuoi documenti. Il risultato potrebbe non essere quello desiderato, o lo script potrebbe in qualche modo fallire. Normalmente, le modifiche di uno script possono essere annullate usando la funzione Annulla (Cmd/Ctrl + Z). Tuttavia, alcuni script eseguono moltissime modifiche, quindi potresti trovarti ad “annullare” centinaia di volte. Salvare prima è sempre una buona idea, per sicurezza.
La migliore lista di script per InDesign
Questa è la lista di script che abbiamo stilato. Li abbiamo divisa in categorie cosicché sia più facili da consultare. Clicca una delle voci per andare direttamente alla rispettiva categoria.
Per ogni script troverai chiarimenti e istruzioni nella pagina che lo contiene. Leggi attentamente prima di lanciare ogni script.
- Script per gli script
- Layout (allineamento, disegno, guide)
- Riquadri di testo
- Testo
- Numeri, prezzi e frazioni
- Tabelle e grafici
- Immagini
- Colori
- Stili
- End notes, Foot notes, etc.
- Variabili, riferimenti, e hyperlink
- Ordina
- Indice
- Trova e sostituisci
- Importa/exporta/conversione file
- Grep
- Font
- Libri
- Altro
- Imperdibili
- Lingua
- Traduzione
Script per gli script
1. Installa script (di in-tools.com)
Questo script ti aiuta ad installare altri script. Ottimo da scaricare quando si ha intenzione di installare molti script. Link allo script (Cerca il pulsante di download sotto “Script Installer”)
2. Lancia script (di Peter Kahrel)
Crea un pannello dal quale è possibile lanciare i propri script. Vantaggi rispetto al pannello predefinito:
- riporta gli script in ordine cronologico, quindi l’ultimo lanciato è in cima alla lista
- puoi assegnarlo a una shortcut (vedi guida di Adobe)
- puoi cercare specifici script
3. Script con processo batch (diKasyan Servetsky)
Ti permette di lanciare un singolo script o un gruppo di script su un singolo documento o su una lista di documenti. Link allo script
4. Shortcut per script
Con questo script puoi rendere istantaneo il procedimento di lancio di qualunque script. Basta assegnargli una shortcut. Link allo script
5. Aggiungi script al menu
Aggiungi gli script da una cartella al menu di InDesign. Sfortunatamente la pagina contenente il link è in tedesco, ma prova ad usare la traduzione del browser! Link allo script
6. Aggiungi “annulla” al tuo script
Questa pagina ti mostra come annullare un intero script con un singolo “Annulla”. Ricorda di salvare sempre una copia dell’originale, per sicurezza. Link alla pagina
Layout (allineamento, disegno, guide)
7. Calcola i margini (di Laurent Doucet)
Questo script ti permette di ottenere i margini (superiore, inferiore, e laterali) dei cinque canoni più diffusi nel mondo dell’impaginazione. I cinque canoni sono stampa “piccola”, stampa “regolare”, e altri tre basati sulla divisione geometrica della pagina: in 6, 9, o 12. Link allo script
8. Aggiungi guide intorno agli oggetti (AddGuides – fornito con InDesign)
Aggiunge quinde intorno a un oggetto o più oggetti selezionati.
9. Seleziona tutte le guide (di in-tools.com)
Seleziona tutte le guide nelle pagine visualizzate, o solo le guide verticali, o solo le guide orizzontali.
Per selezionare tutte le guide puoi anche usare la shortcut Command/Control Option G, senza installare lo script.
10. Aggiusta il layout (fornito con InDesign)
AdjustLayout è uno script che posta gli oggetti per distanze specificate sulle pagine visualizzate (destra/sinistra).
11. Allinea oggetti ad una posizione specifica (fornito con InDesign)
AlignToPage è uno script che allinea gli oggetti ad una posizione specifica sulla pagina.
12. Aggiungi, rimuovi colonne (di Luis Felipe Corullón e Kai Rübsamen)
Questo script aggiunge o rimuove colonne da un riquadro di testo (o dalla pagina se non è stato selezionato nulla). Link allo script
13. Crea linee tra le colonne (di Marc Autret)
InGutter è uno script che crea line tra le tue colonne. Le linee si aggiustano automaticamente quando si va a ridimensionare il riquardo di testo. Molto utile per newsletter e magazine! Link allo script
14. Etichette di dimensione (di Rorohiko)
Questo script posiziona delle etichette su ogni riquardo che ne mostra le dimensioni. Le etichette sono posizionate su uno specifico livello, il che le rende più facili da cancellare. Sfortunatamente, le dimensioni sono in pollici, se hai bisogno di un’altra unità di misura devi cambiare il codice. Link allo script
15. Crea guide (di Luis Felipe Corullón) – $24.99
Con questo script creare sia delle guide di rientro, sia delle doppie colonne finte. Nel primo caso puoi scegliere tra tre misure: misura di gutter, misura di mezzo gutter, e misura personalizzata. Nel secondo caso puoi duplicare il numero di colonne in ogni pagina. Lo spazio tra le colonne verrà rispettato. Usando questo script potrai evitare alterazioni alle guide di colonna originali. Link allo script
16. Ridimensiona oggetti senza spostarli
Questo script ti permette di ridimensionare una serie di oggetti selezionati senza che si spostino. Gli oggetti diventeranno più grandi o più piccoli ma resteranno nello stesso posto. Link allo script
17. Sblocca riquadri (di Hans Haesler)
Quest script: “AllesEntsperren”, ti permette di sbloccare riquardi. Ti permette anche di preservare lo stato bloccato di oggetti ancorati. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
18. Blocca riquadri (di Hans Haesler)
Questo script: “AllesSperren”, ti permette di bloccare tutti i riquadri. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
19. Copia guides (di Hans Haesler)
Questo script: “HilfslinienKopieren”, ti permette selezionare guide e copiarle nella pagina selezionata. Con l’opzione “gespiegelt” (= “specchiato”), le guide verticali vengono copiate in modo che la pagine di destinazione è una copia speculare della pagina d’origine. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
20. Converti le guide della pagina in guide del documento disteso (di Hans Haesler)
Questo script: “HilfslinienUmwandeln”, ti permette di convertire le guide della pagina selezionata a guide del documento disteso ( e viceversa). Quando nessuna guida è selezionata, una finestra di dialogo conferma che tutte le guide del documento disteso sono state convertite. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
21. Uniforma bordi e ombreggiatura
Questo script aiuta con la funzione del bordo di paragrafo. Ti permette di impostare sia i bordi sia l’ombreggiatura sullo stesso paragrafo. Link allo script
22. Imposta la griglia delle linee di base e la luce di composizione
Grazie a questo script è più facile impostare la griglia delle linee di base e la luce di composizione in InDesign. Link allo script
Riquadri di testo
23. Converti riquadri di testo a colonne multiple in riquadri singoli (di Steve Wareham)
Crea riquadri concatenati di testo partendo da un riquadro di testo a colonne multiple. Questo script è utile quando devi avere colonne di diverse misure. Link allo script
24. Break Frame – rimuovi riquadro di testo da concatenazione (fornito con InDesign)
BreakFrame rimuove un riquadro di testo selezionato, e il suo intero contenuto, da una serie di riquadri di testo concatenati.
25. Split Story – dividi riquadri di testo da concatenazione (fornito con InDesign)
SplitStory divide dei riquadri di testo da una serie di riquadri di testo concatenati per ottenere dei riquadri di testo separati e scollegati.
26. Split Story (di Luis Felipe Corullón) – $14.99
Come lo script precedente, questo ti permette di dividere la tua “storia” dal riquadro di testo selezionato. Link allo script
27. Aggiungi riquadro alla concatenazione (di Rorohiko)
Questo script ti aiuta a introdurre un riquadro di testo scollegato ad una serie di riquadri di testo concatenati. Link allo script
28. Rimuovi riquadri di testo vuoti (di Luis Felipe Corullón)
Questo script ti permette di rimuovere tutti i riquadri di testo vuoti dal documento disteso o dal documento intero. Link allo script
29. Concatena una storia (by Luis Felipe Corullón) – $14.99
Con questo script puoi concatenare riquadri di testo selezionati per creare un’unica storia. Link allo script
30. AutoStick – modifica sticker su InDesign
Questo script serve a modificare gli sticker su InDesign. Con il termine stickers s’intende blocchi semplici, riquadri di testo di una singola riga, che contengano un titolo o poche parole. Può essere usato per schemi semplici, mappe mentali, e alberi genealogici. Link allo script
31. Copia le caratteristiche di un riquadro(di Hans Haesler)
Questo script: “RahmenAttributeKopieren”, ti permette di copiare le caratteristiche di un riquadro ed incollarle in un’altra. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
32. Sposta riquadro di un valore definito (di Hans Haesler)
Questo script: “RahmenVerschieben”, ti permette di spostare riquadri di tanto quanto è il valore definito. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
Testo
33. Elenca gli errori di battitura (di Theunis DeJong)
Questo script elenca tutte le parole nel tuo testo che non sono presenti nel dizionario InDesign. Link allo script
34. Gestisci glifi mancanti (di Peter Kahrel)
Questo script elenca tutti i glifi mancanti nel tuo documento e ti permette di applicare loro un font. Link allo script
35. Numerazione di riga
Questi script creano l’enumerazione delle righe di testo grazie ad un riquadro di testo ancorato all’inizio di ogni riga. Parlo al plurale perché ho trovato due alternative. Uno script gratuito creato da in-tools.com, e un altro creato da id-extras.com che costa $49 ma aggiunge delle funzioni utili. Link allo script gratuito di in-tools.com Link allo script di id-extras.com
36. Ingrandisci testo – adattamento al riquadro (di in-tools.com)
FitTextPrefs è uno script che ingrandisce il testo perché si adatti al riquadro di testo in base alle tue preferenze. Link allo script
37. Rimpicciolisci testo – adattamento al riquadro(di in-tools.com)
FitTextToFrame è uno script che riporta all’interno del riquadro il testo che ne è fuoriuscito. Link allo script
38. Da maiuscolo a minuscolo (di in-tools.com)
Questo script trasforma una serie di caratteri da maiuscoli a minuscoli. Inoltre, aggiunge uno Stile di carattere per adattare il testo e far sì che il risultato sia ottimale. Link allo script
39. Adatta testo troppo grande/piccolo al riquadro (di Sterling Computing) – $18.24
Questo script adatta il testo troppo grande o troppo piccolo della storia al riquadro di testo della storia stessa. I cambiamenti visivi del testo sono minimi e l’equilibrio con le colonne di testo adiacenti viene mantenuto. Link allo script
40. Dividi testo (di Ajar Productions)
Questo script divide il testo secondo diversi criteri (paragrafi, colonne, parole, ecc.). Puoi anche usarlo per separare rapidamente blocchi di testo che possono essere posizionati singolarmente. Lo script contiene anche una funzione “Annulla”
Devi essere iscritto alla newsletter Ajar Productions per eseguire il download.
41. Trova sillabazione (di in-tools.com)
Questo script cerca all’interno della storia le parole divise in sillabe. Link allo script
42. Rimuovi sillabazione (di Loic Aigon)
Questo script rimuove qualsiasi sillabazione all’interno del documento e aggiorna gli stili di paragrafo (tranne lo stile di paragrafo base). Link allo script
43. Contatore di testo (di Kasyan Servetsky)
Questo script conta il numero di riquadri di testo, paragrafi, parole, e caratteri, e li mostra in un pannello. Link allo script
44. Widow Fixer – nessuna parola lasciata a se stessa (di Dan Rodney) – $9.99
Questo script fa in modo che non ci siano righe composte di una singola parola. (Aggiunge dei GREP al tuo stile di paragrafo). Link allo script
45. Aggiungi uno stile di paragrafo al testo
Hai bisogno di aggiungere un particolare stile di paragrafo al testo selezionato ma non usi una tastiera estesa? Nella discussione linkata troverai lo script per te! Link allo script
46. Evidenzia il No Break (di Peter Kahrel)
Puoi facilmente applicare la funzione No Break al tuo testo per risolvere molti problemi tipografici. A volte, però, può essere utile mostrare dove questa funzione è stata applicata. Con questo script puoi farlo! Link allo script
47. Swimmer – Sostituisci parole con immagini (di Kris Coppieters)
Con questo script puoi sostituire testo “segnaposto” con immagini o icone (e viceversa). A volte un documento contiene delle parole chiave che devono essere rimpiazzate da icone o immagini; e altre volte quelle icone o immagini devo essere ripristinate a semplici parole Link allo script
48. UnicodeInjector – Inserisci qualsiasi Unicode Character nel testo
Inserisci facilmente qualsiasi carattere Unicode nel testo di InDesign. Questo script ti permette di assegnare una shortcut ad una o più sequenze di carattere Unicode. Link allo script
49. Crea testo punteggiato (di Hans Haesler)
Questo script: “RasterSchrift” ti permette di creare testo “punteggiato”. I caratteri sono composti da cerchi, quadrati, o stelle. Il testo potrà essere con o senza sfondo, e con o senza evidenziatura. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
50. Compose – Aggiungi shortcut per segni diacritici (di Peter Kahrel)
Questo script ti permette di creare shortcut per segni diacritici, lettere, e simboli che potrebbero non esistere nel font in uso. Link allo script
Numeri, prezzi e frazioni
51. Adatta prezzo (di Peter Kahrel)
Questo script ti aiuta ad adattare i prezzi. Puoi moltiplicare, cambiare valuta, cambiare formato, aggiungere uno stile di carattere, ecc. Link allo script
52. Scambia indicatori decimali con raggruppamenti di migliaia (di Peter Kahrel)
Questo script ti permette di scambiare gli indicatori decimali con i raggruppamenti di migliaia (punti/virgole nei numeri) per passare dallo stile inglese a quello non inglese o viceversa. Link allo script
53. Formatta frazioni (di Dan Rodney) – $69.99
Si tratta di uno script che adatta le frazioni al testo. Nel 2017 Adobe ha aggiunto il supporto delle frazioni per i Font OpenType, ma non lo ha ancora fatto per quelli TrueType o PostScript. In più, non tutti i Font OpenType hanno il supporto delle frazioni e applicare la formattazione più essere snervante. Questo script lo fa per te. Link allo script
54. Converti numeri in testo (di Hans Haesler)
Questo script: “NumKonvertieren”, ti permette di convertire i numeri (e l’enumerazione) in testo normale. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
Tabelle e grafici
55. Tabelle con unione dati (di Loic Aigon)
InlineMerge è uno script che porta tutta la tua documentazione data merge in un’unica tabella. Link allo script
56. Generatore di grafici a torta (di Marc Autret)
Questo script aggiornato, Claquos 2020, ti aiuta a creare grafici a torta direttamente su InDesign. Link allo script
57. Deb-o-Matic – automatizza gli stili di cella (di Chuck Weger e Deb Haines)
Non sempre si riesce ad ottenere il risultato desiderato attraverso la modifica degli stili di tabella. A volte è necessario modificare le singole celle. Se però, si ha a che fare con molte tabelle, questo può diventare un lavoro estenuante. Lo script “Deb-o-Matic” rende questo processo automatico, permettendoti di applicare gli stili di cella su tutto il documento in un’unica volta. Ecco come funziona: devi aggiungere una colonna a sinistra della tabella in cui immettere gli stili di cella che vuoi applicare a quella riga. Link allo script
58. Applica gli stili di cella in base al contenuto
Questo script ti permetti di applicare gli stili di cella in base al contenuto delle celle stesse. Può essere facilmente modificato in base alle tue esigenze. Link allo script
59. Ridimensiona le barre di un grafico (di Luis Felipe Corullón) – $29.99
Ridimensiona con un click tutte le barre selezionate di un grafico in base ai valori immessi in una finestra di dialogo. Ogni campo fa riferimento a una barra/colonna del tuo grafico. Link allo script
60. Ridimensiona le colonne di una tabella (di Luis Felipe Corullón) – $24.99
Questo script ti permette di ridimensionare la larghezza delle colonne di una tabella all’interno di un documento InDesign. Link allo script
61. Applica lo stile di paragrafo al testo nelle tabelle
Nella discussione linkata potrai trovare lo script che ti permette scegliere una frase, presente in diverse tabelle, e cambiarne lo stile di paragrafo. Link allo script
62. Numerazione di figure e tabelle per InDesign
A questo link puoi trovare diversi script, incluso questo. Ti permette di numerare automaticamente figure e tabelle. Link allo script
63. Distribuisci la distanza tra le colonne di una tabella (by Hans Haesler)
Questo script: “TabStopVerteiler”, ti permette di distribuire in modo regolare la distanza tra le colonne di una tabella. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
64. Distribuisci la distanza tra le colonne di una tabella usando una finestra di dialogo (di Hans Haesler)
Questo script: “TabStopVerteiler_D”, come sopra, ti permette di distribuire in modo regolare la distanza tra le colonne di una tabella. La “_D” alla fine del nome sta per “Dialog”, perché lo script ti fa usare una finestra di dialogo per applicare le modifiche desiderate. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
Immagini
65. Scorpora immagini incorporate (di Peter Kahrel)
Questo script estrae le immagini, sia quelle incorporate, sia quelle incollate. Dopodiché, le salva in una cartella designata, e le rimpiazza con immagini linkate. Link allo script
66. Posiziona immagini in linea [aggiornato]
Anche in questo caso ci sono due script diversi per la stessa funzione. Il primo, di Kasyan Servetsky, trova il testo tra due caratteri @ (e.g. @Pencil.tif@) e lo rimpiazza con un’immagine dallo stesso nome. Il secondo, di Rorohiko, semplicemente rimpiazza parole con immagini. Link allo script di Kasyan Link allo script di Rorohiko
67. Apri tutte le immagini RGB (di Kasyan Servetsky)
Questo script cerca i file TIFF e PSD che siano in scala di grigi o in RGB e li apre con Photoshop. Link allo script (Cerca all’interno della pagina “Open All RGB Files”)
68. Mostra opzioni per le immagini inserite (di John Hawkinson)
Una volta inserita un’immagine, non puoi più mostrarne le opzioni. Questo script ti permette di aggirare questo blocco. Link allo script
69. Crea immagini a bassa risoluzione (di Luis Felipe Corullón) – $36.99
Questo script ti permette di creare dalle immagini linkate nel tuo documento InDesign, delle versioni a bassa risoluzione, cosicché il file risulti più leggero. Si tratta di uno script particolarmente utile se si usa il plugin Ajar Production’s in5™, se si lavora in rete, o se semplicemente il computer utilizzato non è molto veloce. Link allo script
70. Ri-linka immagini (di Jeremy Howard)
Uno script per ri-linkare le immagini! Questo script ti permette di: ricollegare tutti i link nel documento o in tutti i documenti aperti. Si può anche scegliere i tipi di file da ricollegare, scegliere di ricollegare link mancanti, link modificati, o tutti i link nel documento. Link allo script
71. FillBleed – Correggi errori di sbordature
Questo script ti permette di correggere gli errori di “bleed” o sbordature su InDesign. Link allo script
72. Dividi le immagini estese su due pagine (di Chris Bennett e Martinho da Gloria)
Con questo script puoi dividere un’immagine che si estende su due pagine, senza doverlo fare manualmente. Link allo script
73. Scambia due immagini
C’è il modo di scambiare immagini manualmente. Con questo script, però, lo puoi fare molto più velocemente. Link allo script
74. Applica testo alternativo dalla didascalia di un’immagine (di Peter Kahler)
Questo script ti permette di creare testi alternativi e personalizzati per le immagini con un solo click. Link allo script
75. Applica un canale alfa ad un’immagine inserita (di Hans Haesler)
Questo script: “AlphaKanalWahl”, ti permette di applicare un canale alfa ad un’immagine già inserita. Questa immagine, naturalmente, deve contenere il canale alfa. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
76. Crea un provino a contatto da dei file immagine (di Hans Haesler)
Questo script: “BilderKatalog”, ti permette di creare un “provino a contatto” con i file immagine della cartella selezionata. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
77. Crea una didascalia sotto diverse immagini (di Hans Haesler)
Questo script: “Bildunterschriften”, ti permette di creare una didascalia sotto tutte le immagini o sotto le immagini selezionate. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
78. Rinomina immagini
Questo script ti permette di rinominare le immagini anche se sono già su InDesign Link allo script
Colori
79. Converti le immagini a colore in scala di grigi
Questo strumento, Color2Gray, ti permette di convertire foto già inserite nel documento da colori a scala di grigi, senza modificare l’immagine originale. Link allo script
80. Cambia il bianco e il nero
Questo script ti permette di convertire il bianco in [Carta] e i neri in [Nero]. Puoi trovare il link all’interno di questa pagina, sotto la categoria “Colour”. Link allo script
81. Converti i falsi neri a valori personalizzati
Questo script ti permette di convertire i falsi neri immettendo un qualsiasi valore scelto da te. Puoi trovare il link all’interno di questa pagina, sotto la categoria “Colour”. Link allo script
82. Converti grigi LAB a tonalità di nero
Questo script ti permette di convertire i grigi LAB in tonalità di nero. Puoi trovare il link all’interno di questa pagina, sotto la categoria “Colour”. Link allo script
83. Converti grigi RGB a tonalità di nero
Questo script ti permette di convertire i grigi RGB in tonalità di nero. Puoi trovare il link all’interno di questa pagina, sotto la categoria “Colour”. Link allo script
Stili
84. Mostra override di testo (di in-tools.com)
Questo script ha una funzione che ti mostra quali parti di testo sono state sovrascritte o bypassate. Link allo script
85. Metti in evidenza stili di paragrafo e di carattere (di Marc Autret)
StyLighter è uno script che evidenzia ogni stile di paragrafo e stile di carattere con diversi colori. Inoltre mostra quali parti di testo sono state sovrascritte o bypassate. Link allo script
86. Stili di carattere per formattazione locale (di Peter Kahrel)
Questi tre script si uniscono per creare stili di carattere da associare a formattazioni locali. Link allo script
87. Crea stili di paragrafo e di carattere (di Thomas Silkjaer)
Questo script crea automaticamente stili di paragrafo e di carattere e li assegna al testo. Link allo script (Cerca nella pagina: “Auto create paragraph and character styles”)
88. Converti stili nidificati in stili di carattere (di in-tools.com)
Questo script converte stili nidificati in stili di carattere dalla formattazione locale (sovrascrive qualsiasi stile di carattere applicato manualmente che va in conflitto con lo stile nidificato). Funziona con gli stili nidificati, GREP, e stili in linea. Link allo script
89. Cancella gruppi di stile di paragrafo vuoti (di Kasyan Servetsky)
Questo script cancella i gruppi di stile di paragrafo vuoti. Link allo script
90. Importazione di batch di stili di paragrafo e carattere (di Thomas B. Nielsen)
Questo script ti permette di fare un importazione di batch di stili di paragrafo e carattere da un altro documento. Link allo script (Cerca all’interno della pagina: “Batch import paragraph and character styles”)
91. Ripristina stili base (di Luis Felipe Corullón)
Questo script ti permette di ripristinare gli stili base peri paragrafo, carattere, e oggetti. Evita di applicare lo stile sbagliato quando crei un nuovo oggetto o copi/incolli del testo. Link allo script
92. Applica lo stile di oggetto tramite cerca (di Luis Felipe Corullón) – $24.99
Grazie a questo script puoi applicare lo stile di oggetto all’interno di riquadri di testo usando semplicemente il campo di ricerca dello script. Lo script cerca all’interno dell’intero documento uno specifico frammento di testo; a tutti i riquadri di testo contenenti quel frammento verrà applicato lo stile di oggetto selezionato. Link allo script
93. Sposta di livello in base allo stile (di Luis Felipe Corullón) – $29.99
Questo script sposta oggetti dal livello attuale ad uno nuovo in base allo stile applicato. Si tratta di uno script molto utile se si vogliono organizzare gli oggetti nel proprio documento in base a cosa sono (testi, immagini, ecc.). Link allo script Se invece, ciò che vuoi spostare è un’immagine, puoi trovare uno script gratuito di Jeremy Howard in questa discussione. Link allo script
94. Rinomina stili (di Luis Felipe Corullón) – $19.99
Con questo script puoi rinominare velocemente gli stili nel tuo documento InDesign. Link allo script
95. BorderCollie – gestore di stili
Questo script gratuito ti aiuta a gestire gli stili. Permette di definire, modificare, e sincronizzare stili e campioni su i tuoi di documenti InDesign. Link allo script
96. Annulla override di stile
Dopo aver avviato questo script, qualsiasi sovrascrittura di stile sarà annullata. Si può limitare questo processo a oggetti o a testo formattato con un particolare stile. Link allo script
End notes, Foot notes, etc.
97. Note di chiusura dinamiche (di Peter Kahrel)
Questo script converte le note di chiusura statiche a dinamiche. Link allo script
98. Da note a piè di pagina a note di chiusura (di Peter Kahrel)
Questo script converte le note a piè di pagina statiche in note di chiusura dinamiche. Link allo script
99. Note di chiusura per InDesign
Ispirato a quello precedente, anche questo script converte le note a piè di pagina di InDesign in note di chiusura. Quindi c’è bisogno prima di note a piè di pagina. Le note di chiusura sono possibili solo all’interno di storie (riquadri di testo singoli o concatenati), alla fine della storia troverai le note di chiusura. Link allo script
100. Note a piè di pagina in colonna (di Peter Kahrel)
Più che uno script, è una serie di script e un breve tutorial per aiutarti a posizionare e organizzare note a piè di pagina in forma di colonne. Link allo script
101. Note a margine dinamiche (di Peter Kahrel)
Anche questa è una serie di script con tutorial per aiutarti a creare note a margine (persino numerate). Link allo script
Variabili, riferimenti, e hyperlink
102. Mostra/configura variabili di testo (di Peter Kahrel)
Questo script crea un menu che elenca tutte le variabili usate in un documento, e ti permette di cambiare il loro valore (tutto in un unico posto). Link allo script
103. Inserisci una variabile (di in-tools.com)
Questo script crea una finestra di dialogo che rende più facile posizionare variabili di testo. Link allo script
104. Riferimento rapido (di in-tools.com)
Questo script semplifica la creazione di riferimenti rapidi sia con che senza ancoraggio. Link allo script
105. Crea hyperlinks partendo da un URL (di Kasyan Servetsky)
Questo script crea hyperlink dagli URL nel testo. In più, aggiunge colori temporanei per identificare se la creazione di hyperlink ha avuto successo o meno. Link allo script
106. Mostra lista di hyperlink (di Kerntiff Publishing Systems)
Questo script crea un pannello per mostrare una lista di tutti gli hyperlink presenti nel documento. Link allo script
107. Crea ancore di testo (di Kasyan Servetsky)
Questo script crea ancore di testo dal testo stesso. Basta usare uno stile di carattere per indicare dove ogni ancora dovrebbe essere e lo script fa il resto. Link allo script
108. Rimuovi tutti gli hyperlink (di Harbs)
Questo script rimuove tutti gli hyperlink presenti in un documento. Link allo script – Cerca nella pagina: “Remove all hyperlinks from the active InDesign document”
109. Aggiungi un bookmark da uno stile di paragarafo
Questo script ti aiuta ad applicare un bookmark ad un particolare stile di paragrafo attraverso un interfaccia. Link allo script
110. Aggiungi un bookmark da uno stile di carattere
Questo script ti aiuta ad applicare un bookmark ad un particolare stile di carattere attraverso un interfaccia. Link allo script
111. Crea hyperlink cambiando testo (di Luis Felipe Corullón)- $ 29.99
Questo script ti permette di creare hyperlink in un documento InDesign cambiando l’URL ad un testo personalizzato. Link allo script
112. Importa variabili di testo (di Luis Felipe Corullón) – $14.99
Con questo script puoi importare variabili di testo da un altro documento. Hai anche l’opzione di importare/sovrascrivere variabili di testo esistenti. Link allo script
113. Gryperlink – assegna hyperlink agli SKU e altro testo (by Kris Coppieters)
Questo nome particolare è la combinazione delle parole hyperlink e GREP. Grazie a GREP infatti, questo script ti aiuta ad automatizzare l’assegnazione di hyperlink agli SKU e ad altri testi. Link allo script
114. Crea hyperlink da URL e Email
Questo script di InDesign converte testo come URL ed Email in veri hyperlink. Link allo script
115. Hyperlinker – trova e converti in hyperlink
Hyperlinker è uno script che trova indirizzi mail, indirizzi web, nomi di dominio, numeri di telefono, e li converte in hyperlink. Ti permette anche di fare una ricerca GREP per un qualsiasi tipo di testo (come ad esempio un codice prodotto) e convertirlo in hyperlink. Link allo script
Ordina
116. Ordina i paragrafi in ordine alfabetico (fornito con InDesign)
Lo script “SortParagraphs” ordina i paragrafi selezionati in ordine alfabetico.
117. Ordina i paragrafi in ordine alfabetico – con riconoscimento linguistico- versione light (di Peter Kahrel)
Questo script ordina i paragrafi selezionati in ordine alfabetico. A differenza del SortParagrafo precedente, questo prende in considerazione la lingua del testo. Non può occuparsi di liste formattate (a meno che la formattazione sia stata applicata da stili GREP nidificati). Link allo script
118. Ordina i paragrafi in ordine alfabetico – con riconoscimento linguistico- versione completa (di Peter Kahrel)
Un’evoluzione dello script precedente. È configurabile e può gestire ogni tipo di ordinamento (tranne il testo nelle tabelle).
119. Ordina testo in tabella (di Peter Kahrel)
Questo script permette di ordinare il testo all’interno delle tabelle. Link allo script
Indice
120. Indice da una lista di parole (di Peter Kahrel)
Da una lista di parole, lo script viene eseguito su tutti i documenti aperti e crea un indice. Perfetto per autori, lingue, indici di citazioni e simili. Link allo script
121. Argomenti e riferimenti di pagina da stili di carattere (di Peter Kahrel)
Lo script crea argomenti e riferimenti di pagina per tutto il testo formattato con alcuni stili di carattere. Link allo script
122. Riferimenti di pagina da argomenti importati (di Peter Kahrel)
Lo script importa argomenti e riferimenti da un altro documento (InDesign per impostazione predefinita importa solo gli argomenti, non i riferimenti). Link allo script
123. Crea un indice usando stili di carattere o una lista di parole esterna (di Marc Autret)
Lo script crea un indice usando stili di carattere o un elenco di parole esterno. Usalo per creare automaticamente gli indici di soggetto, lingua o autore. Link allo script
124. Ripulisci gli argomenti dell’indice(by Kasyan Servetsky)
Questo script pulisce i nomi degli argomenti nel pannello Indice in modo da non dover pulire il testo nella storia generata ogni volta che si rigenera l’indice. Link allo script
125. Indice con link (di Luis Felipe Corullón) – $ 29.99
Con questo script è possibile creare un indice da un elenco di link. Link allo script
Trova e sostituisci
126. FindChangeByList (fornito con InDesign)
Lo script esegue una serie di operazioni comuni di trova/sostituisci del testo leggendo un file di testo delimitato da una scheda. Controlla lo script qui sotto per vedere come creare automaticamente il file txt.
127. FindChangeList – versione francese
Questo script funziona come quello appena sopra, ma è applicabile ai documenti in francese. Link allo script
128. Trova/sostituisci all’interno degli stili di paragrafo InDesign (di id-extras.com) – $49
Lo script consente di effettuare le proprietà Trova/sostituisci sugli stili di paragrafo. Link allo script
129. Crea trova/sostituisci in formato txt (di Martin Fischer)
Lo script ti aiuta a creare il file FindChangeList.txt che ti serve per usare lo script FindChangeByList.jsx fornito con InDesign. Non più disponibile
130. Trova/sostituisci tramite query (di Kasyan Servetsky)
Lo script consente di salvare ed eseguire una serie di operazioni di “trova/sostituisci”. Link allo script
131. Trova/sostituisci in serie (di Martinho da Gloria)
Questo è in realtà un’estensione – non uno script – ma dovrebbe essere menzionato qui comunque. Questo plugin crea un’interfaccia molto utile da cui si può gestire una serie di operazioni “trova/sostituisci”. Link allo script
132. Identifica stack di parole (di Rorohiko)
Lo script applica uno stile di carattere a qualsiasi stack di parole. Lo stile carattere ha una spessa sottolineatura rossa per aiutarti a individuare gli stack di parole. Link allo script
133. Trova e sostituisci per assegnare hyperlink al testo
Con questo script è possibile assegnare automaticamente un collegamento ipertestuale al testo InDesign in base alla corrispondenza tra i modelli di ricerca e sostituzione. Link allo script
Importa/exporta/conversione file
134. Copia livello (di Redokun)
Lo script copia un intero livello da un documento ad un altro. Link allo script
135. Conversione/esportazione documenti in batch (di Peter Kahrel)
Lo script converte in serie da indd, indt, inx, idml, pmd, e file formato QuarkExpress a indd, indt, PDF, PDF (Interactive), eps, rtf, html, xml, jpg, png, swf, e pacchetto. Può anche essere usato per esportare documenti InDesign in PDF come pagine separate, e cambiare la versione InDesign di molti file. Ultimo ma non meno importante, è possibile utilizzarlo per eseguire uno script specifico per tutti i documenti in una cartella.
Update del 7 marzo 2017: ora lo script fa anche conversione in serie da libri InDesign a PDF.
136. Esporta pagine (di Scott Zanelli)
Lo script offre una serie di opzioni per l’esportazione dei file in PDF, eps o jpg. Esiste anche un’opzione che consente di creare un numero di PDF diversi da combinazioni di livelli diversi (utile per documenti con molti livelli di lingua). Link allo script
137. Esporta i documenti di un libro separatamente (di Peter Kahrel)
Lo script esporta tutti i documenti in un libro in PDF separati (anche pagina per pagina, o sezione per sezione). Link allo script
138. Unisci diversi file indd in uno (di Simon Wiscombe)
Lo script crea un singolo documento InDesign da diversi file indd. Link to the script (Link non funzionante)
139. Inserisci una pagina PDF in InDesign (di Scott Zanelli)
Lo script importa automaticamente pagine da un PDF (o da un altro file indd) in un documento InDesign. Viene fornito con diverse opzioni come posizionamento, ridimensionamento, rotazione ecc. Link allo script
140. Esporta sezioni in PDF (di Luis Felipe Corullón) – $9.99
Questo script permette di esportare tutte le sezioni del documento come file PDF separati. Link allo script
141. Esporta due diversi PDF (di Luis Felipe Corullón) – $ 24.99
Avete bisogno di un PDF a bassa risoluzione e ad alta risoluzione? Con questo script è possibile esportare due diversi PDF predefiniti direttamente da un documento. Link allo script
142. Esporta InDesign in Word
Vuoi esportare l’intero documento InDesign in Word? con Export to Word puoi farlo! Link allo script
143. Salva come INDD e IDML
Questo script permette di salvare il documento sia come file INDD che come file IDML, automaticamente. Link allo script
Grep
144. Sposta stili GREP (di Rick Gordon)
Lo script consente di far “migrare” uno stile GREP da uno stile di paragrafo in un documento ad un altro stile di paragrafo in un documento diverso. Link allo script
145. What the GREP!? – analizza e capisci GREP (di Theunis de Jong e Marc Autret)
Questo script ti aiuta ad analizzare e capire qualsiasi espressione GREP. È un copione che dovresti avere, se mai eseguissi GREP. Link allo script
146. Gestisci query GREP (di Peter Kahrel)
Questo script crea un pannello che visualizza una panoramica di tutti i GREP utilizzati nella cartella dell’utente corrente, mostra il nome di ogni query, trova espressione e cambia espressione. Link allo script
147. Editor GREP (di Peter Kahrel)
Questo script crea un editor GREP. Se avete mai provato a digitare un GREP nella casella trova/sostituisci di InDesign, saprete perché questo script deve esistere. Link allo script
148. ChainGREP – Esegui diverse query in serie (di Gregor Fellenz)
Come dicono nel loro sito, questo script vi darà superpoteri GREP. È essenzialmente uno script che consente di creare ed eseguire catene di query GREP sui documenti InDesign. Come se non bastasse, è facile da usare anche se non si è esperti di script! Link allo script
149. Cambiare stile GREP (di Luis Felipe Corullón) – $24.99
Questo script permette di cambiare lo “stile GREP” di un’espressione. Scegli l’espressione che vuoi cambiare e l’espressione che vuoi usare al suo posto. Lo script cambierà tutti gli stili di paragrafo che hanno l’espressione GREP inserita nel campo di dialogo. Lo stile di carattere applicato a quello stile GREP verrà mantenuto. Link allo script
150. Crea grafici a barre con GREP (di Colin Flashman)
Grazie a questo script, è possibile creare grafici a barre con stili GREP. Deve essere eseguito solo una volta per creare gli stili. Una volta eseguito, gli stili di oggetto o paragrafo possono essere utilizzati per applicare gli stili GREP ai tutti i numeri di un documento. Link allo script
Font
151. Crea font OpenType all’interno di InDesign (by Theunis de Jong)
Lo script consente di creare i tuoi Font direttamente in InDesign. Aggiungete il vostro logo e qualsiasi pittogramma e usateli nei vostri documenti. Link allo script
152. Font reporter (di Marijan Tompa – tomaxxi)
Questo script crea un report dei Font utilizzati in un singolo documento o in molti documenti. Questo report può anche essere diviso per ciascun documento. Link allo script
153. Elenco proprietà di Font (di Roland Dreger)
A second di ciò che scegli, lo script crea una casella che elenca tutte le proprietà del testo accanto a ogni intervallo di stile, paragrafo, storia, o punto di inserimento (qui il post originale in tedesco). Link allo script
154. Sostituisci font (di Hans Haesler)
Questo script: “SchriftenTausch”, ti permette di sostituire i font. Utile quando diversi documenti simili devono essere trattati. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
155. Sostituisci Fonts con trova/sostituisci (di Hans Haesler)
Come lo script precedente, questo script “SchriftenTausch_Datei” consente di sostituire i font. Il suffisso “Datei” significa che viene utilizzato un file di testo che contiene coppie di trova/sostituisci. Quando nessun documento è aperto, è possibile selezionare una cartella contenente i file InDesign da elaborare e il file di testo contenente le coppie dei nomi dei font. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
156. Determina l’altezza X di un font
Con questo script è possibile determinare facilmente l’altezza x di un font in Adobe InDesign. Link allo script
Libri
157. Ricollega documenti in un libro (di Kasyan Servetsky)
Data una cartella, con un libro aperto, lo script ricollega solo i file mancanti nel libro. Link allo script
158. Crea un libro da una cartella(di Kasyan Servetsky)
Lo script crea un libro da documenti InDesign in una cartella selezionata. Il libro avrà lo stesso nome della cartella. Link allo script (cerca nella pagina: “Create a book from InDesign documents in selected folder”)
Altro
159. Riparazione file InDesign per Windows (di Mikhail Kondakov)
Questo è in realtà un Win applicazione – non uno script – ma è così utile che devo menzionarlo qui. È possibile utilizzare questa app Win per riparare i file corrotti InDesign in alcuni scenari (qui il post originale in russo). Link allo script
160. Riparazione file InDesign per Mac (di Stellar Phoenix) – 89€
È possibile utilizzare questo script per riparare i file corrotti InDesign (solo per Mac). Link allo script
161. Crea copertine rigide [aggiornato]
Si tratta di due script che consentono di creare una copertina di un libro partendo dalle dimensioni del documento. Uno è uno script gratuito di Marc Autret, l’altro è di Dan Rodney e costa $ 19,99. Scopri quale fa per te! Link allo script di Marc Autrer Link allo script di Dan Rodney
162. EAN13/ISBN – crea codice a barre in InDesign (di Marc Autret) – €39
Lo script crea un’immagine vettoriale del codice a barre direttamente nel documento. È quindi possibile esportare le immagini utilizzando uno degli script descritti nella sezione immagini di questo post. Link allo script
163. Importa una pagina HTML (di id-extras.com) [aggiornato]
Questo script è fatto per trovare il testo principale e le immagini su qualsiasi pagina web, e importarle in InDesign. Il testo viene importato con lo stesso stile di paragrafo e carattere, pronto per essere pubblicato. Link allo script
164. Elimina riquadri di testo vuoti (di Colin Flashman)
Questo semplice script elimina tutti i riquadri di testo che sono vuoti. Link allo script
165. Imposta preferenze InDesign (di Keith Gilbert)
Modifica e utilizza questo script per impostare le preferenze in InDesign. Lo script è utile quando si aggiorna InDesign, o si utilizza un altro computer. Dovrebbe essere eseguito con un documento aperto. Link allo script
166. Ingrandisci fino alla larghezza esatta (di in-tools.com)
Lo script esegue lo zoom fino alla larghezza del riquadro di testo o dell’oggetto attualmente selezionato. Molto utile con una scorciatoia da tastiera assegnata allo script. Link allo script
167. Palloncini di testo (di Indiscripts)
Questo script crea automaticamente i palloncini di testo. Ottimo per chi lavora con i fumetti. Link allo script
168. Invertire selezione (di Luis Felipe Corullón)
Questo script consente di invertire la selezione nella pagina attiva in InDesign. Essenzialmente si potrà deselezionare gli oggetti selezionati e selezionare tutti gli altri in una pagina attiva. Link allo script
169. Salva e chiudi tutti i documenti InDesign (di Luis Felipe Corullón)
Il titolo parla da sé! Questo script ti permette di chiudere, salvare, o salvare e chiudere tutti i documenti InDesign aperti. Link allo script
170. Utilizzo swatch (di Luis Felipe Corullón)
Questo script esegue un report sull’utilizzo di swatch. Se hai difficoltà a rimuovere un campione, questo script potrebbe essere utile. Dal momento che i campioni sono utilizzati come proprietà di stile (ombra di paragrafo, regola, ecc), anche se la proprietà è disattivata, InDesign non consente di eliminare il campione. Sapendo dove viene usato, puoi rimuoverlo senza dubbi. Link allo script
171. Applica MasterPages(di Luis Felipe Corullón) – $ 19.99
Un clic per applicare il master che si desidera per le pagine che si desidera. Seleziona la Master Page che desideri applicare, quindi uno stile di paragrafo (per applicare il master solo alle pagine che contengono quello stile) o pagine pari/dispari. È possibile utilizzare una combinazione di questi filtri o solo uno. Ma è necessario sceglierne almeno uno (o stile di paragrafo, o pagine pari, o pagine dispari). Link allo script
172. Pulisci il tuo pasteboard
Lo scopo di base di questo script è quello di eliminare i componenti temporanei lasciati fuori dai confini del documento. L’area da pulire può essere estesa o limitata tramite l’interfaccia utente. Link allo script
173. Rimuovi oggetti al di fuori delle pagine (di Hans Haesler)
Questo script: “ObjekteEntfernen”, molto simile a quello appena descritto, rimuove tutti gli oggetti posizionati all’esterno delle pagine. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
174. Rimuovi le estensioni dei file dalle didascalie
Un modo semplice per rimuovere le estensioni dei file dalla didascalia, se si utilizzano didascalie statiche. Link allo script
175. Converti in batch la dimensione della pagina InDesign (di Jeremy Howard)
In questa discussione è possibile trovare uno script per convertire la dimensione di pagina di molteplici documenti InDesign. Link allo script
176. Sposta oggetti al/dal Pasteboard (di Frédéric Robin)
Hai mai desiderato di poter spostare rapidamente degli elementi selezionati di una pagina al di fuori del pasteboard? Questo script fa proprio questo. E riporta anche gli elementi di nuovo sulla pagina alle loro posizioni originali quando lo si esegue di nuovo. Link allo script
177. ComboMambo aggiornato (di Chuck Weger)
Questo script consente di importare un elenco di elementi direttamente in un modulo, così da guadagnare tempo e sanità mentale. Lo script è stato originariamente scritto per CS6, ed è ora aggiornato per la versione di InDesign CC del 2014. Link allo script
178. LayerLifter – sposta oggetti tra livelli
Questo semplice script offre un metodo alternativo all’utilizzo della tavolozza dei livelli per spostare gli oggetti tra i layer. Ha anche una funzione opzionale per spingere tutti gli elementi sul livello in tutto il documento. Link allo script
179. Copia/incolla coordinate
Questo script consente di copiare/incollare la posizione degli elementi della pagina InDesign per una corretta corrispondenza di posizione tra gli elementi.
180. InDesign/InCopy notifica note
Questo script ti avvisa quando un documento InDesign/InCopy contiene note. Link allo script
181. SwatchWatch – una griglia stampabile di campioni
SwatchWatch è uno script gratuito per Adobe InDesign CS5 e versioni successive. Aggiunge una griglia stampabile di campioni a qualsiasi documento. Link allo script
182. Press2ID – connetti InDesign ad un blog WordPress
Connetti Adobe InDesign ad un blog WordPress tramite REST. Lo script posiziona post WordPress in un documento attivo. Link allo script
183. SmartRevision – revisioni intelligenti
Questo script ti permette di salvare automaticamente le revisioni sotto diversi nomi. Link allo script
184. Crea labirinti in InDesign (di Theunis de Jong)
Non tutti gli script sono modi tecnici per migliorare il tuo lavoro. Alcuni sono stravaganti e sorprendenti, come questo. Con questo script sarai in grado di creare labirinti in InDesign. Una piccola dimostrazione del potenziale infinito degli script. Link allo script
185. Dividi un documento in diverse sezioni (di Hans Haesler)
Questo script: “DokumentAufsplitten”, ti permette di dividere il tuo documento in diverse sezioni. A te la scelta: pagine iniziali, numero di documenti divisi, numero di documenti estesi, pagine singole. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
186. Unisci diversi documenti (di Hans Haesler)
Questo script: “DokumenteVereinen”, ti permette di unire molteplici documenti per crearne uno singolo. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
187. Sostituisci campione applicato (di Hans Haesler)
Questo script: “FarbeErsetzen”, ti permette di sostituire un campione applicato ad una pagina (o più pagine). Nessun campione viene rimosso o modificato. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
188. Converti tutti i campioni in scala di grigi – senza cambiarne il nome (di Hans Haesler)
Questo script: “FarbeZuGrau_Name”, ti permette di convertire in scala di grigi tutti i campioni di un documento. Il nome del campione non verrà modificato. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
189. Converti tutti i campioni in scala di grigi – cambiandone il nome (di Hans Haesler)
Questo script: “FarbeZuGrau_Werte”, ti permette di convertire in scala di grigi tutti i campioni di un documento. Il nome del campione verrà secondo i nuovi valori CMYK. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
190. Rimuovi campioni duplicati (di Hans Haesler)
Questo script: “MehrfachFarbfelderEntf”, è ispirato ad un altro creato da Dave Sauders. Ti permette di rimuove eventuali doppioni di campioni se il loro nome è accompagniato da numeri o da un “copy”. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
191. Rilascia oggetti ancorati (di Hans Haesler)
Questo script:”VerankertesLoesen”, ti permette di rilasciari oggetti ancorati in tutto il documento (o in una selezione dello stesso). La posizione dell’oggetto sulla pagina non cambia. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
192. Ripristina lo stato bloccato degli oggetti ancorati (di Hans Haesler)
Questo script: “VerankertesSperren”, ti permette di ripristinare lo stato bloccatto degli oggetti ancorati. Utile, perché “Sblocca tutto sulla diffusione corrente” rilascia anche frame ancorati per i quali è attivato “Impedisci posizionamento manuale”. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
193. Aggiungi/rimuovi oggetti dai menu InDesign
Questo script ti permette di aggiungere o rimuovere oggetti dai menu di InDesign. Lo puoi trovare all’interno del post al link. Link allo script
194. Tracciato offset
Hai mai desiderato creare un nuovo tracciato in InDesign che segua un tracciato esistente, ma sia sfalsato – all’interno o all’esterno del tracciato originale – di una distanza specifica? Con questo script, puoi farlo! Puoi trovarlo consultando il post sul blog collegato. Link allo script
195. Disegna accordi di ukulele e chitarra
Con questo script puoi disegnare accordi di ukulele o chitarra in InDesign. Link allo script
Imperdibili
196. Importa ciò che vuoi (di Luis Felipe Corullón)- $19.99
Questo script ti permette di importare tutti gli stili (testo, tabella, oggetto, ecc), i colori, e pagine master da un file InDesign esistente. Link allo script
197. Velocizza InDesign (di Gregor Fellenz)
Ispirato da un articolo di Erica Gamet, questo script ti aiuta a velocizzare InDesign quando si ha a che fare con un documento di grandi dimensioni. In più, puoi ripristinare le tue impostazioni preferite avviandolo una seconda volta. Link allo script
198. History Scripts – visualizza gli “annulla” e i “ripristina” (di in-tools.com)
Questo script ti dà un’interfaccia dalla quale puoi vedere tutti gli “annulla” e i “ripristina”. Dalla finestra di dialogo, puoi facilmente selezionare il punto in cui vuoi tornare e applicare la modifica senza errori. Link allo script
199. Quickmark – segnalibro virtuale (di Peter Kahrel)
Questo script lascia un segnalibro nella posizione corrente del cursore. Puoi andare altrove nel tuo documento e poi tornare al tuo segnalibro in seguito. Link allo script
200. Lavora con altri sullo stesso file (di Automatication)
Lo script LayoutZone consente di selezionare diversi elementi o riquadri della pagina InDesign e convertirli in un file InDesign posizionato (.indd). È possibile modificare questo file esportato e, al termine della modifica, riconvertirlo. Link allo script
201. Aggiorna in batch i link di diversi documenti (di Kasyan Servetsky)
Lo script aggiorna in batch tutti i link modificati all’interno dei documenti InDesign situati in una cartella selezionata. Link allo script
202. Trova link (di Gert Laursen) – $40
Data una cartella o anche un intero disco rigido, lo script tenterà di trovare eventuali elementi grafici mancanti in base a nome, metadati e dimensioni della grafica. Link allo script
203. Confronta due documenti (di Kasyan Servetsky
Questo script confronta due documenti e trova le differenze. Link allo script
204. Impacchetta per archiviare (di Kasyan Servetsky)
Questo script “impacchetta” tutti i documenti InDesign in una cartella selezionata. Link allo script
205. QuickResize – Ridimensiona un documento – $59
Con questo script puoi ridimensionare un intero documento InDesign. HO incluso una recensione di questo script. Link allo script Link alla recensione
206. InBackup – crea copie di riserva
InBackup crea copie di backup di un documento in una cartella specificata dall’utente. Per usarlo, però, dobbiamo riassegnare un tasto di scelta rapida di salvataggio del documento a questo script. Ho provato a trovare una soluzione che salva automaticamente il documento. Ad esempio, salva il documento ogni 5 minuti senza premere il ‘comando di salvataggio’ o Ctrl + s. Link allo script
207. Crea copie di backup del documento attivo
Simile a quello precedente, questo script: “SicherungsKopie”, consente di creare copie di backup di un documento attivo, tutte salvate in una cartella di backup con numeri di versione diversi. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
Lingua
208. Applica lingua (di Luis Felipe Corullón)
Questo script ti consente di applicare una lingua selezionata (fornita da InDesign) a tutti i riquadri di testo nel documento corrente e in tutti gli stili, con un solo clic! Link allo script
209. Modifica lingua
Questo script: “SpracheGruppenKopie”, consente di copiare il gruppo selezionato di stili di paragrafo o di carattere, modificare la lingua degli stili e applicarli ai testi del livello selezionato. La lingua selezionata viene applicata anche ai testi formattati con “[Paragrafo base]” o “(Nessuno stile)”. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
210. Cambia lingua applicata
Questo script: “SpracheWechseln”, cambia la lingua applicata. La lingua selezionata viene applicata allo stile di paragrafo e di carattere, nonché ai testi formattati con “[Paragrafo base]” o “(Nessuno stile)”. Lo troverai nella lista di script, in ordine alfabetico, nella pagina linkata. Link allo script
Traduzione
Questo non è in realtà uno script, ma un vero e proprio programma: Redokun. Redokun offre una soluzione senza problemi per la traduzione di documenti InDesign ed è abbastanza flessibile da poter essere adattato praticamente a tutti i flussi di lavoro. Può funzionare bene per i designer freelance e può essere adottato su scala da aziende di tutte le dimensioni con traduttori interni in tutto il mondo. Scopri di più su Redokun sul loro sito e provalo gratuitamente per 14 giorni. Torna all’indice delle Categorie
Conclusione
Questi sono tutti ottimi script e più volte mi hanno salvato la vita. Sfortunatamente, alcuni di essi non vengono aggiornati a CC2017 e potrebbero aver smesso di funzionare. Una cosa importante che tengo a dire a questa: supporta lo sviluppatore! La maggior parte degli script in questa lista sono gratuiti. Per ognuno, troverai il link alla pagina dello sviluppatore che lo ha scritto. Alcuni accettano donazioni sui loro siti. Pensa, quindi, a quanto quello script ti ha aiutato, risparmiandoti tempo e fatica, e supporta lo sviluppatore con una donazione. Fammi sapere cosa ne pensi di questo elenco, se trovi qualche errore negli script o se non riesci a trovare lo script di cui hai bisogno. Qual è il tuo preferito?
Molto utile, grazie
salve volevo chiedere se esiste uno scrip per esposrtare pdf creati con l’utility unione dati, mi spiego meglio, ho creato un file con all’interno 100 pagine tutte di biglietti da visita con nominativi diversi, un fronte e un retro, quindi 50 fronti e 50 retro, il cliente mi chiede di esportare un file pdf per ogni nominativo quindi 50 file pdf, come posso fare a esportare i pdf a coppie due a due ? mille grazie
salve volevo chiedere se esiste uno scrip per esportare pdf creati con l’utility unione dati, mi spiego meglio, ho creato un file con all’interno 100 pagine tutte di biglietti da visita con nominativi diversi, un fronte e un retro, quindi 50 fronti e 50 retro, il cliente mi chiede di esportare un file pdf per ogni nominativo quindi 50 file pdf, come posso fare a esportare i pdf a coppie due a due ? mille grazie