16 tecniche per rimanere creativi

Lorenzo MigliettaLorenzo Miglietta
Header articolo 05

La vita del designer è un continuo alternarsi di momenti di creatività estrema in cui qualsiasi pezzo di carta diventa terreno fertile per le idee e momenti in cui non si riesce proprio a cavare un ragno da un buco e il foglio, o molto più spesso il file, di fronte a se rimane un foglio bianco.

Come fare per sconfiggere quello che in altri settori viene chiamato il “blocco dello scrittore“? Ogni persona ha le sue personali tecniche per essere creativi e avere sempre “qualcosa da fare”, ho redatto la mia basandomi su alcuni dei metodi più diffusi in circolazione. Ecco una lista di 16 tecniche, metodi, trucchi e tecniche per rimanere creativi e per non restare mai senza idee!

  1. Scrivi delle liste. Proprio come questa,  ma nelle quali inserisci cose che puoi fare in futuro, progetti che vuoi realizzare (o finire). Un consiglio? Scrivi queste liste nei cosiddetti “momenti di creatività”.
  2. Usa la tecnica del “Free writing“. Scrivi tutto quel che pensi o che ti viene in mente senza badare a grammatica, forma, punteggiatura o significato delle frasi. È un modo molto efficace per stimolare il cervello a produrre cose che normalmente non farebbe. Sarai sorpreso di quello che verrà fuori.
  3. Qualche volta allontanati dal computer, prenditi delle pause, parla con la tua famiglia o i tuoi coinquilini, fatti una passeggiata all’aria aperta, fai uno spuntino.
  4. Bevi un caffè. Si sa, il caffè è il migliore amico di noi designer. Un caffè ogni tanto ha un sacco di effetti benefici, tra i quali renderti più attivo e pronto.
  5. Sfida te stesso. Poniti degli obbiettivi che siano ragionevoli e raggiungibili solo tramite del duro lavoro e sfidati a raggiungerli.
  6. Sii aperto a nuove esperienze e a nuove conoscenze. Non chiuderti nelle cose che già sai e nei tuoi pregiudizi. Là fuori c’è un mondo intero da scoprire!
  7. Ascolta nuova musica. Stimolerai il cervello ad ampliare gli orizzonti attraverso note e ritmi che non hai mai sentito.
  8. Circondati di gente creativa, da altri designer, da artisti o da scrittori ma anche da semplici persone che sanno trovare idee diverse dal solito.
  9. Collabora con altre persone. Quando si collabora, se si fa rispettandosi a vicenda, si producono sempre cose che mai si sarebbero potute fare da soli.
  10. Pulisci il tuo spazio di lavoro. Il tuo spazio di lavoro riproduce te stesso, se la tua scrivania è disordinata, anche la tua testa lo sarà e non produrrà niente di buono.
  11. Prendi dei rischi e fai qualche “pazzia”. Anche cambiare il modo di vedere un progetto a cui stai lavorando certe volte può sembrare una pazzia ma può portare a un netto miglioramento del prodotto finale.
  12. Leggi. La pagina di un manuale, un articolo di un blog o di un quotidiano, la didascalia di una foto, quello che vuoi.
  13. Accetta e ricerca dei feedback, dalle persone che conosci ma anche, e soprattutto, da quelle che non conosci. Ricorda: accetta le critiche, ti porteranno a migliorare te stesso e i tuoi prodotti.
  14. Datti la possibilità di fare degli errori e non lasciarti abbattere da essi. Ci saranno. E saranno tanti. Non mollare.
  15. Divertiti! Beh, se fai questo mestiere e non ti diverti stai sicuramente sbagliando qualcosa! Divertirsi è una delle cose più importanti per rimanere creativi.
  16. Finisci qualcosa! Non devi puntare a fare un capolavoro. È più importante finire numerosi progetti anche se non tutti spettacolari oppure spendere lo stesso lasso di tempo a lavorare su un solo progetto sperando che diventi “perfetto”?

Per me la risposta a quest’ultima domanda è ovvia, per te? Fammelo sapere nei commenti! Alla prossima, Lorenzo.

Commenti:

Ci sono 12 commenti in “16 tecniche per rimanere creativi”

  • E’davvero molto interessante il tuo Blog,complimenti!
    L’ho quasi letto tutto e condivido molti tuoi argomenti.
    Non credevo fossi appassionato anche di queste cose (aspetto altri articoli :-) )
    Ciao,Consuelo.

    • Hey! Grazie mille innanzitutto per il commento :)
      Sono contento che hai trovato interessanti i miei post e spero che continuerai a seguire anche i prossimi che sono in arrivo.
      Grazie ancora:)
      L.

    • Grazie mille Meggy Fri per questo commento. Sono contento di questa tua “scoperta” e spero di rivederti presto a commentare su questo sito :)
      L.

      ps: scusa il ritardo nel rispondere ma ho avuto un piccolo problema (adesso riparato) nella gestione dei commenti tramite Disqus.

    • Ciao Alfons!
      Alle volte è vero, è davvero difficile prendere una pausa dai propri impegni ma, forse proprio perché è così difficile, è una delle tecniche più efficaci per stimolare la propria creatività!
      L.

  • Complimenti davvero per il blog. Forse non ho cercato bene ma sicuramente ci sono pochissime risorse in italiano valide che parlano di grafica. I tuoi articoli hanno un’ utilità veramente pratica e utile.

  • Complimenti per il tuo blog Lorenzo, fatto veramente bene. Io leggo e condivido eh… posso? Grazie per consigli e per l’ottima lettura, scorrevole e rinfrescante :)

  • Ciao Lorenzo, innanzitutto complimenti per lo sbattimento totale che sostieni per tenere in piedi un blog del genere ;-) Io mi sto avvicinando solor ora al mondo della grafica da aspirante grafico (35 anni, 10 anni operaio in una ditta di grafica pubblicitaria e comunicazione visiva) mi chiedevo questo: correggimi se sbaglio ma all’interno del blog non c’è nessuna sezione riguardante i tuoi lavori e le tue progettazioni? Ovviamente non per giudicare il tuo operato ma bensì per trarne spunto. Io mi sento attirato da questo mondo come una calamita ma devo ammettere di avere un po il cervello lento e non proprio con dote innata per la creatività, e infatti pure nel disegno manuale sono una ciofeca
    Complimenti ancora per il blog ^_^

    • Ciao!
      Scusami se ti rispondo solo ora! Puoi vedere qualcosina in più su di me nella sezione “Chi Sono”, nel menu, oppure andando sul mio portfolio online, lorenzomiglietta.com :)

      Scusami ancora per il ritardo e un abbraccio!
      Lorenzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*